STOP GENOCIDIO

No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa

“100mila luci contro il buio del regime”: con questo slogan la rete “No ddl Sicurezza – A pieno regime”, a cui la Flai Cgil aderisce sin dalla sua costituzione, ha organizzato per venerdì 17 gennaio una giornata di mobilitazione diffusa nel Paese per opporsi al disegno di legge in discussione al Senato e alle pericolose derive autoritarie del governo Meloni.

Le varie iniziative si terranno davanti alle Prefetture e in altri luoghi simbolici delle città italiane. Al momento, sono state organizzate a: Roma, Empoli, Bologna, Pesaro, Reggio Emilia, Lecce, La Spezia, Asti, Napoli, Bergamo. A Roma è prevista una fiaccolata a partire dalle ore 18 in Piazza Sant’Andrea della Valle, a cui sarà presente una delegazione della Flai Cgil nazionale.

L’idea, scrive la rete “No ddl Sicurezza” nel documento che lancia l’appuntamento, è quella di «costruire insieme un fronte popolare che accenda migliaia di luci in ogni angolo del Paese e che trasformi la paura in lotta, il silenzio in ribellione». «Prendiamo in mano fiaccole, accendini, torce dei nostri telefoni e candele – si legge ancora – e illuminiamo le strada contro il buio del regime che dilaga».

Articoli correlati

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni