STOP GENOCIDIO

Manifestazione contro il TTIP – 7 maggio a Roma

Sabato 7 maggio la Flai Cgil parteciperà alla manifestazione contro il TTIP. Appuntamento ore 14.30 a piazza della Repubblica ecco percorso: concentramento in Piazza della Repubblica, via Cavour, piazzale Esquilino, piazza Santa Maria Maggiore per arrivo a Piazza San Giovanni.

“Domani la Flai Cgil manifesterà a Roma contro il TTIP (Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti) e in difesa dei diritti dei lavoratori, dei consumatori e della qualità dei cibi che arrivano nel nostro mercato e quindi sui nostri tavoli”. Lo comunica la Flai Cgil in una nota.

“Quello che sappiamo, fino ad oggi, sul trattato ci suscita particolare preoccupazione per ciò che riguarda il settore agroalimentare e la qualità del cibo, dall’utilizzo di pesticidi ora banditi in Europa, agli antibiotici nelle carni o alla possibile importazione di Organismi geneticamente modificati; per non parlare dell’attacco alla tutela delle nostre 271 tipicità riconosciute, che oggi rappresentano il meglio del Made in Italy del settore agroalimentare. Saremo in piazza per contrastare tutto ciò, per ribadire che il lavoro non è una merce bensì diritti, dignità, sicurezza, tutela della salute di lavoratori e consumatori. Infine, sul Ttip ci preoccupa soprattutto quello che non sappiamo, vista la segretezza dei testi e la loro inaccessibilità”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta