Maltempo. Mininni, misure immediate per tutelare i lavoratori e poi misure strutturali per mettere in sicurezza il territorio, ma Lollobrigida non convoca i Sindacati

“Siamo vicini alle lavoratrici e ai lavoratori colpiti dalla forte ondata di maltempo che nelle regioni dell’Emilia Romagna e delle Marche ha causato vittime e danni non quantificabili alle produzioni agricole, alle aziende, agli stabilimenti. Le strade bloccate dall’acqua rendono impossibile la mobilità e quindi recarsi sul luogo di lavoro, se non danneggiato dalle precipitazioni e successive esondazioni. Nell’immediato servono interventi anche a sostegno del reddito con il ricorso ad ammortizzatori sociali e, per le lavoratrici e i lavoratori del comparto agricolo, cassa integrazione in deroga e blocco straordinario degli elenchi anagrafici”. Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario generale Flai Cgil nazionale. “La nostra organizzazione sarà vicina in ogni modo alle popolazioni in difficoltà, che in queste ore hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e hanno bisogno di assistenza a 360 gradi”. 

“Chiediamo – conclude Mininni – che passate queste ore di drammatica emergenza ci si attivi per misure strutturali che mettano in sicurezza il territorio e quindi le attività produttive. Anche con questa ennesima calamità il settore primario sta pagando il prezzo più alto in termini di produzione, lavoro, danni alle coltivazioni, alle strutture e infrastrutture. Tuttavia, con rammarico registriamo che anche oggi, nell’incontro in corso con il Ministro Lollobrigida, non sono stati coinvolti i sindacati, che rappresentano proprio quei lavoratori fortemente colpiti da quanto sta accadendo e che dovrebbero essere anch’essi una priorità per chi governa”.

Articoli correlati

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...

La Flai a Bruxelles per due incontri sul futuro dell’agroalimentare europeo

I convegni si terranno il 17 e il 18 marzo nella capitale belga. Numerosi i relatori, tra delegati, sindacalisti, europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni Ue. Andrea Coinu, Flai Cgil: «Torniamo nei luoghi dove si decidono le politiche dell’Unione per confrontarci e ribadire le nostre priorità»

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»