STOP GENOCIDIO

Lavoro sicuro in agricoltura, Mininni: Le Sezioni territoriali della Relaq vengano insediate in tutto il Paese

«Le ispezioni sui luoghi di lavoro in agricoltura sono insufficienti, devono essere potenziate e rese più efficaci. Anche per questo motivo, torniamo oggi a proporre alle parti sociali di lavorare insieme per insediare in tutte le province le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità (Relaq), strumenti previsti dalla legge 199 del 2016, che ancora non sono stati adottati in tutto il Paese. Le Sezioni territoriali possono avere accesso alle banche dati per il contrasto al caporalato previste dal decreto Agricoltura diventato legge lo scorso luglio, e potrebbero dunque aiutare le istituzioni a compiere ispezioni più mirate».

Lo ha dichiarato stamani il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni, durante la conferenza “Lavoro sicuro in agricoltura” organizzata da Confagricoltura a Roma a Palazzo della Valle.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta