L’ambiente di domani – Il mondo delle bonifiche per la transizione

9 aprile – ore 14.30 in diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/flaicgil

In questi anni il lavoro, i compiti e le competenze delle Bonifiche si stanno rapidamente modificando. L’avvento di nuove tecniche e tecnologie lavorative stanno stimolando gli Enti Consortili ad accettare sfide che gli consegnano un nuovo ruolo nella gestione del territorio su cui incidono.

La digitalizzazione, l’aumento e la diffusione di una sensibilità ambientale rinnovata nel suo paradigma, la necessità di tutelare maggiormente il nostro territorio dagli effetti dei cambiamenti climatici, la lotta al dissesto idrogeologico e la gestione della risorsa idrica come bene primario e prezioso stanno rivoluzionando lo storico assetto dei Consorzi e i modi di lavorare, richiedendo per i lavoratori e le lavoratrici del settore un maggior coinvolgimento e un investimento in formazione.

La nostra iniziativa vuole arricchire una riflessione, che i Consorzi stanno provvedendo ad avviare in questi anni, anche dal punto di vista sindacale.

La prospettiva che vorremmo garantire alla discussione è quale rapporto si potrà definire tra l’attuale ruolo dei Consorzi e un futuro prossimo in cui ambiente, agricoltura, salubrità dell’agricoltura e dei territori, impresa e lavoro saranno sempre più correlati; senza sottovalutare che la gestione delle acque è sempre più logicamente legata allo sviluppo del territorio e in una fase di importanti cambiamenti climatici lo sarà sempre di più.

 

IL PROGRAMMA

locandina9aprile

 

Articoli correlati

«Noi, forestali siciliani, precari e traditi dalla politica. Ma non ci arrendiamo»

Parla Giuseppe Candela, lavoratore stagionale in servizio da quasi quarant’anni e iscritto alla Flai Cgil. «Torniamo in piazza il 22 gennaio per una riforma...

No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa

"100mila luci contro il buio del regime": con questo slogan la rete "No ddl Sicurezza - A pieno regime", a cui la Flai Cgil...

Il welfare non può essere risolto dal privato

A Milano per raccontare il contributo della bilateralità dell’industria alimentare. “Per noi resta integrativa e non sostitutiva, come invece sta diventando”, precisa il segretario...