La 194 non si tocca

L’idea di avere il controllo sul corpo delle donne è una regressione: non siamo disponibili ad accettarlo

Siamo ancora in piazza, a Roma, davanti al Senato, per dire al governo e alla sua maggioranza che si debbono fermare, perché l’inserimento nel Pnrr di un emendamento che consente alle associazioni antiabortiste l’ingresso nei consultori pubblici è un attacco gravissimo, che viola l’autodeterminazione delle donne. L’idea di avere il controllo sul corpo delle donne è una regressione: non siamo disponibili ad accettarlo. La battaglia per la scelta delle donne è una battaglia per una crescita culturale e civile di tutto il paese. “La libertà delle donne è il segno della libertà sociale”, sono le parole di Rosa Luxemburg a fotografare efficacemente quello che dovrebbe essere e che ancora non è.

Con Cgil e Uil vogliamo far sapere ai parlamentari che non stanno rappresentando la maggioranza delle italiane e degli italiani. Questi provvedimenti dentro il Pnrr non rispettano ciò che era stato promesso di fare: dovevano essere finalizzati a far crescere l’occupazione, in particolare delle donne e dei giovani, ma questo non sta avvenendo. Dovevano aumentare gli asili nido, non sta avvenendo. Anzi, hanno fatto tagli proprio sulla cura e la sicurezza, la sanità, la salute delle persone. Dobbiamo dire con forza che la strada che questo governo ha scelto è una strada sbagliata, non è quella che serve al Paese. 

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto