Ivana Galli nuovo Segretario Generale della Flai Cgil nazionale

L’Assemblea Generale della Flai Cgil, riunitasi oggi a Roma, ha eletto come Segretario Generale Ivana Galli, che sostituisce Stefania Crogi, giunta alla naturale scadenza del proprio mandato, avendo guidato la categoria degli alimentaristi per otto anni.
I lavori sono stati conclusi dal Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso.
Ivana Galli in precedenza ha ricoperto la carica di Segretario regionale Fillea Cgil, di Segretario generale Flai Cgil Pomezia e di Segretario Generale Cgil del Comprensorio Pomezia-Castelli-Colleferro-Subiaco; dal 2008 ad oggi ha ricoperto la carica di Segretario nazionale organizzativo della Flai Cgil.
Ivana Galli ha voluto aprire la sua relazione programmatica con il ricordo dei lavoratori morti sui campi l’estate scorsa, assicurando che “il contrasto al caporalato e allo sfruttamento di manodopera rimangono centrali nella nostra azione sindacale. Abbiamo portato avanti in ogni sede opportuna battaglie e confronti per trovare una soluzione che arginasse il fenomeno odioso che tutti conosciamo. Ma siamo preoccupati poiché i tempi di approvazione del Ddl e i pezzi che ancora mancano nella Rete del lavoro agricolo di qualità ci portano alla vigilia delle nuove campagne di raccolta senza quegli strumenti necessari per fronteggiare l’estate 2016. Mentre è dallo scorso agosto che chiedevamo misure urgenti”.
Numerosi sono stati i temi toccati, dalla vertenza sulla forestazione ai contratti aperti o scaduti e “sui quali bisogna lavorare alacremente”.
Il neo Segretario Generale ha anche sottolineato l’importante risultato della categoria che ha recentemente rinnovato il contratto dell’industria alimentare”.
Molto importante un passaggio su agricoltura, lavoro ed ambiente: “Insieme all’agricoltura che produce il meglio del Made in Italy, l’altra grande ricchezza dell’Italia è proprio l’ambiente. La sua tutela e valorizzazione significa lavoro, sviluppo sostenibile, turismo, significa investire su quello che non può essere in nessun modo delocalizzato”.
Ed infine un ringraziamento sincero è andato a Stefania Crogi, la quale, ha sottolineato Ivana Galli, “lascia una categoria in salute da tutti i punti di vista, coesa, autorevole”.

Roma, 29 aprile 2016

Articoli correlati

A Milano per un mondo diverso possibile, senza le mafie e le guerre

Una grande bandiera arcobaleno apre il corteo della XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Contro le mafie...

Unita e resistente, la Cgil con Landini lavora per il futuro

Adelmo Cervi sul palco del XIX congresso della Cgil a Rimini è una magnifica risposta ai rigurgiti di un passato tragico della vita del...

A Cutro l’altra Italia: “Basta stragi”

Potranno mai perdonarci questi poveri morti che il mare sta riportando, giorno dopo giorno, su questa bella spiaggia bianca dove nella bella stagione si...