STOP GENOCIDIO

InFlai – Numero 2, novembre 2022

Il secondo numero di In Flai esce a pochi giorni dalla presentazione del Rapporto su Agromafie e Caporalato, in programma a Roma il prossimo 29 novembre. Si tratta del sesto studio realizzato dall’Osservatorio Placido Rizzotto che, questa volta, si è misurato anche con gli effetti della pandemia e della crisi economica, come ricorda il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni nell’editoriale che apre il notiziario e come raccontano gli appunti di viaggio nei ghetti di Rignano e Borgo Mezzanone che fanno da corredo all’apertura. 

Nel secondo numero del notiziario anche l’avvio del percorso congressuale della categoria. Ampio spazio viene dato, inoltre, ai temi globali e a quelli delle migrazioni con l’intervista a Laura Boldrini e ai protagonisti dei soccorsi in mare di Mazara del Vallo e con un focus su Unione europea, accordi commerciali e diritti, politica agricola comune e solidarietà internazionale.

Non mancano, infine, le notizie dai territori e, nella rubrica Radici, il richiamo alla nascita di Federterra. 

InFLAI – Numero 2, novembre 2022

Articoli correlati

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Nella sede della Fondazione Metes, il convegno sulla transizione ambientale e sociale del sistema agroalimentare, promosso dalla Alleanza Clima Lavoro. Presenti insieme alla Flai numerose associazioni ambientaliste