InFlai – Numero 2, novembre 2022

Il secondo numero di In Flai esce a pochi giorni dalla presentazione del Rapporto su Agromafie e Caporalato, in programma a Roma il prossimo 29 novembre. Si tratta del sesto studio realizzato dall’Osservatorio Placido Rizzotto che, questa volta, si è misurato anche con gli effetti della pandemia e della crisi economica, come ricorda il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni nell’editoriale che apre il notiziario e come raccontano gli appunti di viaggio nei ghetti di Rignano e Borgo Mezzanone che fanno da corredo all’apertura. 

Nel secondo numero del notiziario anche l’avvio del percorso congressuale della categoria. Ampio spazio viene dato, inoltre, ai temi globali e a quelli delle migrazioni con l’intervista a Laura Boldrini e ai protagonisti dei soccorsi in mare di Mazara del Vallo e con un focus su Unione europea, accordi commerciali e diritti, politica agricola comune e solidarietà internazionale.

Non mancano, infine, le notizie dai territori e, nella rubrica Radici, il richiamo alla nascita di Federterra. 

InFLAI – Numero 2, novembre 2022

Articoli correlati

Flai Cgil in cammino sulla via maestra

Così come ogni rinnovo di contratto deve essere votato e approvato dalle lavoratrici e dai lavoratori interessati, anche la campagna di autunno dell’intera Cgil...

Al macello di Baldichieri d’Asti, lavoratori in sciopero sostituiti da una coop emiliana

Alta tensione per l’arrivo di una quarantina di operai da fuori regione. Gli addetti storici in stato di agitazione dopo il “no” al penalizzante...

La Flai Cgil si unisce alla campagna per chiedere l’immediata scarcerazione di Khaled El Qaisi

Flai Cgil si unisce alle numerose associazioni ed istituzioni come Arci, Amnesty International e Università La Sapienza di Roma ed aderisce agli appelli, alla...