Il lavoro è…progresso, civiltà, giustizia. VII Congresso Flai Cgil, Roma 10-12 Dicembre

Si apre lunedì 10 dicembre a Roma il VII Congresso FLAI CGIL

“IL LAVORO E’…PROGRESSO, CIVILTA’, GIUSTIZIA”. Si aprirà lunedì 10 dicembre a Roma, Sheraton Roma Hotel – Viale del Pattinaggio 100, il VII Congresso Nazionale della Flai Cgil, che si chiuderà il 12 dicembre.

La FLAI Cgil è il sindacato di categoria che organizza i lavoratori e le lavoratrici agricoli, forestali, dell’industria di trasformazione alimentare e della pesca.

Settori che occupano in totale circa 2 milioni di persone: 400 circa nell’industria alimentare; 1 milione in agricoltura cui si aggiungono circa 400 mila lavoratori in nero, sottopagati, sfruttati; 60 mila lavoratori operai forestali; 8000 nei Consorzi di bonifica; 25 mila nella pesca; 2000 nell’allevamento; 80 mila nella panificazione.

Gli iscritti alla Flai Cgil, al 2017, sono 272.000; la platea dei delegati al Congresso nazionale sarà di 420 delegati, di cui 229 uomini e 191 donne.

Le tre giornate si articoleranno tra dibattito e incontri tematici.

Il 10 dicembre inizio lavori ore 14.00 con la relazione di Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale; seguirà la presentazione di una ricerca a cura della Flai Cgil, Fondazione Di Vittorio e Tecné, “I consumi alimentari delle famiglie”. Alle 18.30 l’intervento di Susanna Camusso, Segretaria Generale Cgil nazionale.

L’11 dicembre, oltre agli interventi e al proseguo dei lavori congressuali, segnaliamo la tavola rotonda “Europa. Immigrazione quale futuro”.

Il 12 dicembre proseguiranno i lavori, fino alle conclusioni di Giuseppe Massafra, Segretario Cgil nazionale.

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto