Il lavoro è integrazione, l’altro volto della Calabria

Fra le cipolle di un’azienda agricola di Amantea lavoratori italiani e migranti trovano quell’integrazione da sempre obiettivo, almeno sulla carta, di una politica troppo spesso distratta se non complice di quelle chiusure xenofobe i cui drammatici effetti sono ben visibili nelle cronache dei media. Fino ad arrivare a vere e proprie stragi come quella che, qualche mese fa, è avvenuta a pochi metri dalla costa calabra. Lavorare fianco a fianco, condividere le fatiche e perché no, anche le soddisfazioni di un impegno quotidiano in un’azienda agricola, è anche un modo per conoscersi, tessere legami, imparare la lingue. In una parola integrarsi. Si chiama “Il lavoro è integrazione, l’altro volto della Calabria” l’iniziativa promossa da Cgil Flai Cosenza, Cgil Cosenza e Alpaa al Mediterraneo Palace Hotel di Amantea. A moderare i lavori Giovambattista Nicoletti segretario generale Flai Cgil Cosenza, interviene Alessia Costabile, del dipartimento Immigrazione Flai Cgil Cosenza, le conclusioni sono affidate a  Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil nazionale. A margine dell’iniziativa l’inaugurazione a Campora San Giovanni (via delle Dalie 16) della Casa dei Popoli, un luogo che dovrà rappresentare un punto di riferimento per le tante lavoratrici, i tanti lavoratori extracomunitari residenti nella zona. Non solo luogo di tutela dei diritti, ma soprattutto di accoglienza.

Articoli correlati

Mininni: dal ministro Lollobrigida nessun ascolto dei lavoratori e nessuna idea sullo sviluppo agricolo del paese

L’intervista al segretario generale della Flai su ‘Il diario del lavoro’ (www.ildiariodellavoro.it) Il governo Meloni ha tradito anche la sua storia. Non c’è nulla nella...

Suona la prima campanella alla scuola politico-sindacale della Flai Cgil

L’emozione è sempre la stessa, quella di ogni primo giorno. A prescindere dagli anni, dalle esperienze vissute che hanno portato il bambino di ieri...

Inaugurazione della scuola politico-sindacale, Flai in cammino per “La via maestra”

Alle 17,30, in via dell’Arco de’ Ginnasi 6, con Bermani, Sinopoli, Mininni e Landini ‘La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché...