Il Fondo Nappo sconfigge la camorra

Cartoline dal Fondo Nappo, bene confiscato alla criminalità organizzata: gli attivisti sono già impegnati a piantare i pomodori, che saranno raccolti nei prossimi mesi per diventare una delle tante produzioni di qualità dei terreni di Scafati, nell’agro nocerino-sarnese. Si lavora con rinnovato entusiasmo, dopo la bella e partecipata manifestazione di sabato scorso, le intimidazioni della camorra sono state rispedite al mittente. Sono arrivati da tutta Italia nella cittadina del salernitano, c’è chi ha dormito solo tre ore, chi addirittura si è messo in viaggio il giorno prima, per prendere parte a un lungo corteo che nel suo percorso è diventato una sorta di processione laica, a difesa di terreni fertili e coltivati dedicati a un ragazzo del posto, Nicola Nappo, ucciso senza colpe a soli 23 anni. Il 29 aprile 2023 sarà ricordato come un giorno di resistenza e di lavoro pulito, onesto, dignitoso, due ideali strettamente allacciati in una manifestazione fortemente voluta dalla Flai Cgil, da Libera, dall’intera Confederazione e da Alpaa. Giù le mani dal fondo Nappo. Perché la lotta contro le mafie, il caporalato e il lavoro nero è resistenza quotidiana nell’Italia di oggi.

Articoli correlati

«Noi, forestali siciliani, precari e traditi dalla politica. Ma non ci arrendiamo»

Parla Giuseppe Candela, lavoratore stagionale in servizio da quasi quarant’anni e iscritto alla Flai Cgil. «Torniamo in piazza il 22 gennaio per una riforma...

No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa

"100mila luci contro il buio del regime": con questo slogan la rete "No ddl Sicurezza - A pieno regime", a cui la Flai Cgil...