Giù le mani da Lucha Y Siesta

La Flai è davanti alla Regione Lazio, con la Cgil compatta, le associazioni, con ogni cittadina e cittadino che non sopporta ingiustizie e sopraffazioni, per difendere un presidio antiviolenza all’avanguardia, un’esperienza che in quindici anni ha sopperito alle mancanze del sistema antiviolenza locale e nazionale, inadeguato in termini di accoglienza per donne e minori in fuga da guerre, miseria, carestie, maltrattamenti di ogni genere, carente negli interventi di prevenzione alla violenza di genere. Cancellare Lucha y Siesta è un atto politico inaccettabile, un’azione miope e incompetente, una violenza istituzionale che dobbiamo impedire. La giunta Rocca non può pensare di spazzar via con una delibera Lucha e quel che rappresenta, mentre si avvicina il 25 novembre, a fronte di 93 femminicidi in 9 mesi. Basta con gli attacchi ai diritti delle donne, lo abbiamo detto anche il 7 ottobre in Piazza San Giovanni, non un passo indietro #luchasiamotutt3. 

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto