STOP GENOCIDIO

Galli: licenziamento a La Doria inaccettabile e pretestuoso

“La vertenza che ha interessato La Doria ha avuto ripercussioni sui lavoratori degli stabilimenti di Sarno, Angri, Fisciano e Acerra, con la chiusura proprio dello stabilimento di Acerra e il relativo trasferimento dei lavoratori su altri siti. Nonostante le difficoltà e i disagi, i lavoratori hanno mostrato senso di responsabilità. Oggi, però, ci troviamo di fronte al licenziamento di un nostro delegato, Michele Gaglione, che è stato in prima fila nel gestire la difficile vertenza e nel difendere anche la realtà produttiva di Acerra. Una misura come il licenziamento risulta assolutamente inaccettabile, abnorme e pretestuosa rispetto all’azione del lavoratore, infatti, il licenziamento è stato impugnato”. Lo ha dichiarato Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale, intervenendo di nuovo sul licenziamento a La Doria, per il quale oggi la Flai Campania ha svolto una conferenza stampa a Pagani.
“Siamo sconcertati da questa posizione aziendale, una prova muscolare che danneggia il lavoratore singolo ma si presenta come un messaggio chiaro anche nei confronti di tutti quei lavoratori che si espongono quotidianamente nell’attività sindacale e nei momenti più critici dei percorsi lavorativi”.

Articoli correlati

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni