Flai e Sbilanciamoci! insieme per i diritti, il lavoro, la sostenibilità

A Como l’Altra Cernobbio per parlare di pace, inclusione, ambiente e nuova qualità dello sviluppo, mentre le élite finanziarie saranno riunite a Villa D’Este

In questi anni Flai Cgil e Sbilanciamoci! hanno condiviso un percorso di impegno e di lavoro comune su tanti temi, a partire dalla promozione della Via Maestra, dell’Alleanza clima lavoro, dalla mobilitazione e delle manifestazioni per la pace e il disarmo, dalle numerose iniziative che si sono intrecciate con l’obiettivo di un’agricoltura sostenibile e di qualità – sempre più connessa alla transizione ecologica – con un modello di sviluppo fondato sui diritti, la democrazia, la giustizia sociale.

In questo contesto, Flai Cgil e Sbilanciamoci! hanno già collaborato alla realizzazione di diverse iniziative. Per citarne alcune: il forum di Cernobbio, la Staffetta antifascista per gli ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine, attività formative della Fondazione Metes e della Flai Cgil, le Brigate del lavoro per i ‘Diritti in campo’, incontri e convegni dell’Alleanza clima lavoro.

La firma di un accordo una convenzione – che prevede attività di ricerca, di formazione, di comunicazione, di iniziative pubbliche – vuole consolidare questo percorso comune, dandogli continuità e sviluppandolo nella direzione di una sempre più convinta collaborazione tra rappresentanza del lavoro nel settore dell’Agroindustria, come nel caso della Flai Cgil, e un mondo associativo, come quello rappresentato dalla campagna Sbilanciamoci!, attivo sul fronte delle politiche di sostenibilità, di giusta transizione ecologica, di promozione di un nuovo modello di sviluppo alternativo a quello neoliberista.

“Il rapporto con Sbilanciamoci rappresenta un arricchimento – dichiara Giovanni Mininni, segretario della Flai Cgil – La nostra lotta, per una società giusta che valorizzi il lavoro, trova nei temi affrontati dalla campagna la possibilità di ampliare lo sguardo a problemi generati dallo stesso, predatorio, modello di sviluppo che sfrutta il lavoro e devasta il Pianeta”.

“La collaborazione con il mondo del lavoro è per noi strategica – afferma Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci – in particolare con la Flai che da tempo ha fatto la scelta del sindacato di strada ed è impegnata per la pace e la transizione ecologica per un nuovo modello di sviluppo”.

Da questo punto di vista sono centrali le politiche ambientali, agricole, del cibo, dell’alimentazione e del territorio volte a favorire la costruzione di una politica economica attenta a questi temi diversa e di un percorso di giusta transizione ambientale e sociale che rispondano ai bisogni delle persone, che tutelino il lavoro e i diritti, fondate sulle persone, sul lavoro, sui diritti, sulla sostenibilità di produzioni e consumi, sulla salvaguardia degli ecosistemi e sul futuro del pianeta e delle nuove generazioni.

Articoli correlati

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...

La Flai a Bruxelles per due incontri sul futuro dell’agroalimentare europeo

I convegni si terranno il 17 e il 18 marzo nella capitale belga. Numerosi i relatori, tra delegati, sindacalisti, europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni Ue. Andrea Coinu, Flai Cgil: «Torniamo nei luoghi dove si decidono le politiche dell’Unione per confrontarci e ribadire le nostre priorità»

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»