Flai con Giordano Vini, Primo Maggio amaro e di lotta

Annunciati la chiusura del teleselling nel cuneese e il trasferimento delle produzioni nel veronese, a 400 km. La decisione lascia senza lavoro 24 persone

“E’ un Primo Maggio amaro e di lotta per i lavoratori e le lavoratrici di Giordano Vini e Italian Wine Brand che pochi giorni fa si sono visti annunciare il trasferimento a Verona o la cessazione del loro posto di lavoro”, dichiara la Segretaria nazionale della Flai Cgil, Silvia Guaraldi, responsabile del settore vitivinicolo. Il più grande gruppo italiano vinicolo che nella sua fase di costituzione pochi mesi fa “ha avuto modo di dimostrare una scarsa propensione a relazioni sindacali corrette e trasparenti – denuncia la Flai – ha annunciato nel cuneese la chiusura del teleselling di Giordano Vini lasciando senza lavoro 24 lavoratrici, il trasferimento delle produzioni di IWB nel veronese, e il conseguente trasferimento dei lavoratori ad oltre 400 km da casa”. “Siamo vicini ai lavoratori e alle lavoratrici che oggi sono in lotta per il loro posto di lavoro e il loro reddito. Il 6 maggio in occasione del primo incontro con la società dopo l’annuncio di cessazione dell’attività con le sigle sindacali territoriali i lavoratori e le lavoratrici saranno in presidio per far sentire forte e chiara la loro voce e la loro protesta difronte a questa doccia fredda che mina il loro futuro”.

“Non un Primo maggio di festa ma di lotta – conclude la segretaria della Flai Cgil – per loro e per tutti i lavoratori e le lavoratrici che stanno difendendo il loro posto di lavoro, che lottano contro la precarietà, che lottano per la sicurezza, che lottano contro lo sfruttamento”.

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto