STOP GENOCIDIO

Flai Cgil per ‘un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica’

Sottoscriviamo l’appello  www.cessateilfuoco.org promosso da Emergency, Laboratorio Ebraico Antirazzista – LeA, Mediterranea e Assopace Palestina. Il 10 dicembre saremo alla Marcia straordinaria per la pace ad Assisi

“La dimostrazione che i conflitti si possano risolvere senza uccidere migliaia di persone è sotto gli occhi di tutti – spiega Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali della Flai Cgil – Anche dei pragmatici iper-realisti che non pensano esista un’alternativa alla guerra, perché d’altronde è sempre stato cosi. È questo il momento del massimo impegno da parte di tutte e tutti i pacifisti, per sostenere una fragilissima tregua che può diventare la porta per un nuovo corso nell’area del Medio Oriente o l’anticamera di una delle peggiori pagine di violenza dell’era contemporanea. Tra molti anni nessuno di noi potrà dire di non aver saputo, di ignorare cosa stesse succedendo oggi a Gaza e di non esser intervenuto”. La Flai-Cgil sottoscrive l’appello www.cessateilfuoco.org, per un cessate il fuoco permanente e una soluzione politica, promosso da Emergency, Laboratorio Ebraico Antirazzista – LeA, Mediterranea e Assopace Palestina. Lo fa con la stessa convinzione con cui invita il mondo del lavoro che rappresenta a partecipare alla Marcia della pace ad Assisi Il 10 dicembre, in concomitanza col 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (10 dicembre 1948-2023).

Perché dove c’è guerra c’è violazione dei diritti umani e per garantire i diritti umani bisogna, per prima cosa, eliminare la guerra dalle possibili alternative e combattere democraticamente fino a quando questo strumento di morte verrà integralmente sostituito dal rispetto diplomatico e il reciproco riconoscimento politico, ovunque e in tutti i conflitti del mondo.

“Auspichiamo e invitiamo il nostro Governo e le istituzioni internazionali ad invitare anche Ucraina e Russia ad aprire ad una fase di cessate il fuoco che sia preludio di risoluzione pacifica del conflitto – conclude Coinu – Nella realtà di guerra sono sempre le classi lavoratrici e maggiormente svantaggiate a subire le conseguenze peggiori, con la propria vita nel peggiore di casi, ma sempre con carenza di cibo, acqua e cure mediche. Come sindacato va a loro il nostro pensiero e per loro, coi nostri mezzi, continueremo a tenere alta l’attenzione per le loro condizioni”.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta