Flai Cgil nelle piazza del paese per dire: adesso basta

Protestare contro una legge Finanziaria sbagliata che non dà risposte al mondo del lavoro, penalizza le pensioni, non tutela la sanità e la scuola pubblica, scippa il futuro ai giovani. Otto ore di sciopero generale, manifestazioni in 58 città – ma il dato è in crescita – oltre 100 presìdi in tutto il paese. Ai numeri della mobilitazione proclamata da Cgil e Uil, che inizierà venerdì 17 novembre, vanno aggiunte le centinaia di assemblee nei luoghi di lavoro. Dalla Sicilia al Piemonte, con la Flai Cgil in prima linea non c’è stato giorno senza incontri nelle fabbrica, iniziative nei consorzi di bonifica, appuntamenti nelle aziende agricole per coinvolgere il maggior numero di lavoratrici e lavoratori in una protesta generalizzata che ha l’obbiettivo di riportare al centro il lavoro sempre più povero, precario, insicuro. Adesso basta, cambiare si può.  

Articoli correlati

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...

La Flai a Bruxelles per due incontri sul futuro dell’agroalimentare europeo

I convegni si terranno il 17 e il 18 marzo nella capitale belga. Numerosi i relatori, tra delegati, sindacalisti, europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni Ue. Andrea Coinu, Flai Cgil: «Torniamo nei luoghi dove si decidono le politiche dell’Unione per confrontarci e ribadire le nostre priorità»

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»