STOP GENOCIDIO

“Dal governo solo bugie”, a Roma sit-in contro il decreto Cutro

Già averlo chiamato ‘decreto Cutro’ è una bassezza, perché la croce che ricorda i cento migranti morti a pochi metri dalla spiaggia calabrese pesa come un macigno su questo governo. E nelle pieghe del contestassimo provvedimento in discussione in Parlamento, arrivano le parole altrettanto orribili di Francesco Lollobrigida. Il ministro meloniano dell’agricoltura parla testualmente di “sostituzione etnica”. Risponde un presidio animato da centinaia di attivisti e immigrati, che  manifestano a due passi da piazza Venezia per dire “no alle menzogne di uno Stato razzista”. C’è un’altra Italia che oggi riempie le piazze delle città, per cambiare le leggi sull’immigrazione, a partire dalla Bossi-Fini. “L’unica parola che posso usare sul ‘decreto Cutro’ è che sia una legge criminale – dice padre Alex Zanotelli – la violazione stessa dei principi di umanità”. “Il governo dice solo bugie sull’immigrazione, sulla protezione speciale, sui rimpatri”, spiegano i rappresentanti delle associazioni presenti, fra le tante Arci, Libera, Un Ponte per, Emergency e naturalmente la Cgil. Manifestano con il Tavolo asilo e immigrazione don Luigi Ciotti, parlamentari ed esponenti politici delle forze di opposizione al governo, fra cui Elly Schlein, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini: “Vergognoso usare la tragedia di Cutro per introdurre ulteriori leggi sbagliate”. Ci sono anche le Ong che salvano i migranti in mare aperto, che questo governo vuole ridurre all’impotenza. Dietro lo striscione ‘Apriti mare e lasciali passare” ci sono i migranti, quelli che vivono in Calabria, in Puglia, e che lavorano nei campi per un pugno di euro raccogliendo la frutta e la verdura che troviamo sulle nostre tavole. Non poteva mancare la bandiera rossa della Flai Cgil, accanto all’arcobaleno della pace simbolo dell’Arci e la bandiera dei migranti curdi.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta