STOP GENOCIDIO

Contro la secessione dei ricchi, per la Costituzione

Una controriforma che spacca il Paese, aumentando disuguaglianze e divari territoriali. Senza minimamente affrontare la crisi sociale che stiamo attraversando. È l’Autonomia differenziata su cui sta spingendo il governo Meloni, arrivata ora alla Camera nella forma di un disegno di legge che raccoglie le modalità con cui le Regioni potranno chiedere e ottenere di occuparsi direttamente di alcune delle materie su cui ad oggi la competenza è dello Stato centrale.

Contro questo progetto che prende di mira lavoratori e fasce popolari, indebolendo ulteriormente il nostro welfare universalistico, siamo tornati oggi in piazza. Di fronte a Montecitorio, insieme ai compagni della Cgil, all’Udu, all’Anpi, a Sbilanciamoci, ad associazioni e forze politiche, abbiamo ribadito che siamo pronti ad usare tutti gli strumenti che la democrazia ci mette a disposizione per portare avanti questa battaglia. Per difendere la coesione sociale e i valori della nostra Costituzione.

Proprio ieri alla Camera, mentre si discuteva il ddl Calderoli, andava in scena l’ennesima pagina politica vergognosa di questo Paese. Prima la rissa tra deputati e poi la riproposizione di gesti che evocano una simbologia smantellata dalla Resistenza, ma ahimè ancora in voga tra chi dei valori democratici repubblicani gradirebbe molto fare a meno. Uno spettacolo indegno, durante il dibattito su una misura altrettanto indegna. Verso la quale, oggi, abbiamo voluto di nuovo ribadire tutta la nostra pacifica contrarietà.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta