new!

Congresso Fai Cisl, Mininni: Estirpare sfruttamento e caporalato da un settore che è fiore all’occhiello italiano

Congresso Fai Cisl, Mininni: Estirpare sfruttamento e caporalato da un settore che è fiore all’occhiello italiano

«Non ci spaventa la dialettica, perché può arricchire il dibattito, rafforzarci e tenere fisso l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative», ha dichiarato oggi il segretario generale della Flai Cgil all’agenzia stampa Agricolae durante l’iniziativa in corso a Bologna

«Fai, Flai e Uila sono stati sempre uniti nei momenti opportuni e decisivi, quando bisognava portare a casa grandi risultati per le lavoratrici e i lavoratori dell’intero comparto agroalimentare. Continueremo ad auspicare e lavoreremo affinché questa unità di intenti possa continuare, conservando un ambito per ogni organizzazione rispetto a delle questioni anche generali su cui possiamo divergere. Non ci spaventa la dialettica, perché può arricchire il dibattito, sempre che venga fatta con correttezza, così da rafforzarci e tenere fisso l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative».

Lo ha dichiarato stamani all’agenzia stampa Agricolae il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Minini, a margine del congresso della Fai Cisl in corso a Bologna.

«In questo settore – ha aggiunto Mininni – abbiamo purtroppo alcuni punti nei quali le lavoratrici e i lavoratori sono lambiti dal lavoro povero, da salari molto bassi, abbiamo lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura, e anche nel sistema degli appalti dell’industria alimentare, problemi verso i quali dobbiamo impegnarci tutti insieme per poterli ricacciare via da un sistema economico invece che è un fiore all’occhiello di tutta l’Italia. Da questo punto di vista sono convinto che anche il congresso di quest’oggi sarà utile a continuare sulla strada giusta che difenda il lavoro”.

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo

“Paola Clemente è viva nelle nostre lotte”

Ad Andria l'inaugurazione del murale dedicato alla lavoratrice agricola morta di fatica nei campi dieci anni fa. Sul palco anche l'autore dell'opera realizzata per la Flai, lo street artist Jorit. Il segretario Mininni: «Paola c'è, nelle lotte di ieri e in quelle di oggi»