STOP GENOCIDIO

Come combattere agromafie e caporalato. La Flai al forum di Legambiente

Etica del cibo e diritti umani per contrastare agromafie e caporalato. Se ne è parlato oggi a Roma alla Libreria Spazio Sette, nell’ambito del VI forum Agroecologia circolare di Legambiente. Per la Flai nazionale è intervenuto Matteo Bellegoni, consigliere dell’Osservatorio Placido Rizzotto.

«Non è la prima volta che Flai e Legambiente si trovano insieme – ricorda Bellegoni in apertura del suo intervento -. Con il contributo anche dell’Osservatorio Placido Rizzotto, infatti, abbiamo curato il quaderno “Agricoltura Si…Cura”, che tratta il tema dei pesticidi, ma anche della salute e della sicurezza dei lavoratori agricoli in Italia e nel mondo».

«Nella ricerca – prosegue Bellegoni – abbiamo individuato alcuni dati. Siamo al 25% di terreni fertili perduti a livello mondiale anche a causa dell’uso improprio ed eccessivo di fertilizzanti e pesticidi di sintesi. L’uso di agrofarmaci è aumentato di oltre il 50% dal 1990. E si stima che il 44% dei lavoratori agricoli nel mondo soffra di almeno un avvelenamento da pesticidi all’anno».

«Il tema si lega a quello delle agromafie e del caporalato – dice ancora Bellegoni – perché non è altro che un aspetto di un unico approccio economico culturale, quella “economia dello scarto” di cui ha parlato anni fa papa Francesco, e di cui il caso dell’omicidio di Satnam Singh è un emblema».

Nella stessa sessione, sono intervenuti anche Fabio Brescacin (Presidente EcorNaturaSì), Francesco Citarda
(Presidente Consorzio Libera Terra Mediterraneo), Giuseppe Di Francesco (Presidente Fairtrade Italia), Maria Panariello (Comunicazione e campagne Associazione Terra!). A moderare, il direttore de La nuova ecologia Francesco Loiacono.

La diretta streaming del VI forum Agroecologia circolare di Legambiente:

 

Il programma dell’iniziativa: 

Articoli correlati

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Nella sede della Fondazione Metes, il convegno sulla transizione ambientale e sociale del sistema agroalimentare, promosso dalla Alleanza Clima Lavoro. Presenti insieme alla Flai numerose associazioni ambientaliste