STOP GENOCIDIO

Cibo bene comune: mercoledì 30 ottobre a Roma l’iniziativa di Flai e Metes

Mercoledì 30 ottobre alle ore 14, nella sede della Scuola politico-sindacale della Fondazione Metes a Roma, si terrà l’incontro “Cibo bene comune”. Dopo l’introduzione della presidente Tina Balì, sono previsti gli interventi di Massimiliano D’Alessio di Metes e di Francesca Giarè, Sabrina Giuca e Annalisa Angeloni del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea).

A seguire, una tavola rotonda moderata da Monica Di Sisto (vicepresidente Fairwatch) con:
• Giampiero Mazzocchi – Rete italiana politiche locali per il cibo
• Federico Varazi – vicepresidente consiglio direttivo Slow food Italia
• Fabio Ciconte – direttore Associazione Terra!
• Daniela Barbaresi – Segretaria Cgil nazionale
• Giovanni Mininni – Segretario generale Flai Cgil

L’iniziativa sarà l’occasione per presentare il numero 2/2024 della rivista AE della Fondazione Metes (qui il lancio su InFlai), che si concentra sulla tematica del cibo dando spazio ad alcune riflessioni su alcune questioni cruciali inerenti alla progettazione e all’attuazione di un nuovo modello di alimentazione sostenibile.

Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza che a distanza.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta