STOP GENOCIDIO

Ccnl Industria alimentare, il 99,4% dei lavoratori ha approvato il rinnovo  

“Il Ccnl Industria alimentare sottoscritto il 31 luglio scorso è stato approvato dal 99,4% degli oltre 158.000 lavoratrici e lavoratori che sono stati consultati nelle assemblee svolte in presenza, nel rispetto delle norme anti-Covid, o in video-conferenza. Le consultazioni, durate 3 mesi, si sono svolte nelle aziende del settore, sia in quelle aderenti alle associazioni datoriali firmatarie sia in quelle non firmatarie”. Lo comunicano in una nota unitaria le Segreterie Nazionali di Fai, Flai e Uila. 

“Sono, ad oggi, oltre 100 le aziende che, pur facendo parte di associazioni datoriali al momento non firmatarie dell’accordo di rinnovo, hanno deciso di aderire spontaneamente all’intesa e di applicare il Ccnl del 31 luglio”. 

“Le Segreterie Nazionali di Fai, Flai e Uila – prosegue la nota – hanno deciso di riprendere le iniziative di lotta proclamando nuovamente il blocco delle flessibilità, degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive, a partire da mercoledì 11 novembre e confermando lo sciopero nazionale di 8 ore per lunedì 16 novembre, in tutte le aziende che non applicano il CCNL del 31 luglio 2020. 

“Le modalità di svolgimento dello sciopero saranno decise – conclude la nota – nel corso di una riunione in video-conferenza che si svolgerà nei prossimi giorni, alla quale parteciperanno oltre 300 tra delegati, quadri e dirigenti sindacali”.  

 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta