STOP GENOCIDIO

CCNL Alimentare, il 14 maggio riparte il confronto per il rinnovo

Riprenderà il prossimo 14 maggio il confronto con le associazioni Unionfood, Assobirra e Ancit, per proseguire le trattative di rinnovo del Ccnl industria alimentare.

La data è stata fissata nell’accordo, sottoscritto il 6 maggio da Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil con le tre associazioni, che prevede anche una prima tranche di aumento salariale medio pari a 21,43 euro mensili per il periodo dicembre 2019-dicembre 2020.

Fai-Flai-Uila si impegneranno affinché, nell’incontro del 14 maggio che avverrà in video conferenza, vengano definiti un calendario serrato di incontri e, soprattutto, i temi da trattare a partire da quelli contenuti nella piattaforma di rinnovo unitaria.

In questi giorni Fai-Flai-Uila stanno scrivendo alle altre associazioni e, direttamente, a tutte le aziende del comparto per chiedere, già a partire dal mese di maggio, l’erogazione degli aumenti economici e la corresponsione degli arretrati previsti nell’intesa raggiunta con Unionfood, Assobirra e Ancit.

Fai-Flai-Uila confermano la ripresa dello stato di agitazione, con il blocco di straordinari e flessibilità, a partire dal prossimo 14 maggio nelle aziende che non hanno sottoscritto un’intesa analoga nei contenuti a quella definita con Unionfood, Assobirra e Ancit.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta