Caporalato. Mininni, bene Piano triennale e impegno Ministro Catalfo ma fare in fretta

“Accogliamo con favore le parole e quindi l’impegno del Ministro del Lavoro in merito al contrasto al caporalato e allo sfruttamento, che dovrebbe intensificarsi e strutturarsi con l’istituzione del Piano triennale per la lotta al caporalato. Ci auguriamo, come assicurato oggi dal Ministro Catalfo, che il Piano sia approvato entro la fine di gennaio, è necessario partire quanto prima affinché alla Legge 199/2016 si affianchino tutti gli strumenti e gli interventi volti alla prevenzione, alla vigilanza, ai controlli. Un primo atto concreto, che si può fare sin da ora, crediamo debba essere l’istituzione delle Sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità in ogni provincia”. Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale della Flai Cgil.

“Riteniamo estremamente importante l’impegno economico di tale progetto, ma anche il fatto che esso sia realizzato congiuntamente da tre ministeri quali Lavoro, Politiche agricole e Interno”.

Articoli correlati

Un’Europa più forte per combattere il caporalato

Alla sede dell'Europarlamento di Bruxelles, l'incontro organizzato dalla Flai e dal gruppo dei Socialisti e democratici sul futuro dell'agricoltura. Il segretario generale Giovanni Mininni alla vice presidente Ue Minzatu: «Lavoriamo ad una nuova Pac che non sia sacrificata agli armamenti e rafforzi la condizionalità sociale»

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...

Lavoratori dell’alimentare europeo, uniti si vince

Oggi a Bruxelles, il primo incontro della due giorni belga della Flai Cgil, dedicato al futuro dei Comitati aziendali europei (i Cae). Il segretario generale Giovanni Mininni: «Un sindacato deve essere internazionale, altrimenti rischia di fare da spettatore e consegnarsi ad una logica che è solamente dell'impresa»