STOP GENOCIDIO

Caporalato. Mininni, bene approvazione documento conclusivo indagine conoscitiva

“Molto bene l’approvazione odierna (12/5/21) del documento conclusivo relativo all’indagine conoscitiva sul caporalato in agricoltura da parte delle commissioni XI e XIII della Camera. Un lavoro lungo ma importante che ci dà un quadro d’insieme del fenomeno dello sfruttamento e caporalato nel settore primario ed anche alcune strade da seguire per affrontarlo. Ci auguriamo che questa indagine possa contribuire ad aumentare la consapevolezza di un fenomeno ancora tanto pervasivo che colpisce ancora troppe lavoratrici e lavoratori, italiani e stranieri, al sud come al nord del nostro Paese”. lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario generale della Flai Cgil.

“È necessario – prosegue Mininni – potenziare l’istituzione delle Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro agricolo di qualità, unico vero strumento per intervenire sul trasporto e sul collocamento pubblico, così come previsto dalla Legge 199, per porre fine all’intermediazione illecita di manodopera e favorire la trasparenza dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre, è urgente prevedere un intervento per l’accoglienza dei lavoratori stagionali immigrati impiegati nel settore agricolo, ai quali va riconosciuta la dignità di cittadini e lavoratori”.

 

 

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta