STOP GENOCIDIO

Caporalato. Galli replica a Centinaio, dal ministro espressioni volgari e gratuite e niente fatti

“Al netto delle espressioni volgari e gratuite del ministro Centinaio, che quando parla in pubblico dovrebbe ricordarsi di essere un ministro della Repubblica e riservare il turpiloquio a situazioni private, gli voglio ricordare che la Legge 199 serve proprio a combattere quei fenomeni di caporalato e schiavismo a cui fa riferimento. Non si capisce poi cosa vorrebbe cambiare di una legge che egli stesso definisce “legge di civiltà”, ricordo voluta dai sindacati in primis”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil nazionale.
“La voluta disinformazione del ministro sull’attività dei sindacati, definiti “sindacalisti da salotto”, non è degna nemmeno di una replica, sono sufficienti i filmati, la cronaca quotidiana, i tg di ogni testata, e i giornali, anche quelli non amici del sindacato ma sicuramente più informati del ministro Centinaio. Ci dica invece il ministro cosa intende fare per far funzionare la legge e colpire sfruttamento e caporalato, visto che dice di volerli stroncare. A lui in quanto ministro spettano i fatti e non le parole, su quelli ci confronteremo”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta