Caporalato – Galli, da Rosarno per dimostrare che qualcosa è cambiato

Una legge storica che ha ristabilito il principio della legalità e dei diritti nelle campagne : “Siamo partiti da Rosarno, luogo simbolo per raccontare diritti negati, con il Ministro Martina nel febbraio 2015, quando avevamo detto “Legalità – Diritti – Dignità da Rosarno si può” per sconfiggere forme di sfruttamento che colpiscono il mercato del lavoro agricolo e oggi torniamo a Rosarno con la promessa mantenuta che qualcosa è cambiato”. Lo ha dichiarato Ivana Galli, Segretaria generale Flai Cgil, intervenendo oggi a Rosarno alla presentazione della legge contro il caporalato con il Ministro Martina.
“Abbiamo una legge storica, frutto di anni di mobilitazione, che è  la risposta dello Stato al degrado dei diritti e delle persone! Lo Stato si è riappropriato del suo ruolo ed ha ristabilito il principio della legalità e dei diritti nelle campagne. Non sono stati colpiti tutti gli agricoltori, ma chi farà intermediazione illecita, sfruttamento del lavoro e sottoporrà i lavoratori e lavoratrici a trattamenti degradanti. Questa legge è una grande sfida per tutti noi. Abbiamo finalmente degli strumenti che potremo agire nel contrasto allo sfruttamento, al lavoro nero ed al caporalato. Una legge rende giustizia ai tanti di cui non sapremo mai i nomi ed a Mohammed, Arcangelo,Paola, Zakaria, Ioan, Salif”.

Articoli correlati

Mininni: “I problemi strutturali del lavoro agricolo non si risolvono solo con il decreto flussi”

L’intervista di Stefano Galieni al segretario generale della Flai Cgil su Left Lotta al caporalato e allo sfruttamento, miglioramento del condizioni di lavoro nei campi,...

A Milano per un mondo diverso possibile, senza le mafie e le guerre

Una grande bandiera arcobaleno apre il corteo della XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Contro le mafie...

Unita e resistente, la Cgil con Landini lavora per il futuro

Adelmo Cervi sul palco del XIX congresso della Cgil a Rimini è una magnifica risposta ai rigurgiti di un passato tragico della vita del...