Caporalato. Galli a Centinaio, legga la Legge 199 senza pregiudizi

Applichiamola in tutte le sue parti, soprattutto nella parte preventiva su trasporto e collocamento

“Oggi il Ministro Centinaio, ieri il Ministro Salvini hanno attaccato e criticato la Legge 199 di contrasto allo sfruttamento, sono due ministri a cui già da qualche giorno abbiamo chiesto un incontro per affrontare quanto sta avvenendo nelle nostre campagne, regno di lavoro sfruttato e fenomeni di illegalità, come dimostrato anche oggi con gli arresti in Sicilia e con i braccianti pagati 3 euro l’ora e tenuti a pane ed acqua”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil.
“Al Ministro Centinaio dico di leggere attentamente la Legge 199, senza pregiudizi, e vedrà che non è una legge persecutoria, certo, va applicata in tutte le sue parti, non solo in quella più repressiva ma a noi interessa quella preventiva, che parla di misure su collocamento e trasporti, gli elementi che oggi sono la forza dei caporali e degli imprenditori disonesti che a questi si rivolgono. Chiediamo di valorizzare le sperimentazioni in atto con l’istituzione delle Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità e chiediamo che sia prorogato il Protocollo Cura Legalità uscita dal ghetto. In questo modo è possibile dare veramente dignità e rispetto a chi lavora nelle nostre campagna e assicura sulle nostre tavole frutti e verdure di stagione. Rispettare la legge e i contratti non è nulla di eccezionale, dovrebbe essere la normalità per dare rispetto e dignità a chi lavora, uscendo dal concetto che l’eventuale minor costo del prodotto lo deve pagare l’anello più debole della catena. Purtroppo il caporalato in agricoltura non è un fenomeno episodico o relegato in alcune zone, è un fatto strutturale, un business da migliaia di euro, fatto sulle spalle di 100.000 lavoratori – italiani e stranieri – in condizioni di sfruttamento. E più in generale con le circa 400.000 persone che sono impiegate in agricoltura in modo irregolare, con un danno economico per l’intera collettività tra i 3,3 e i 3,6 Miliardi di Euro”.
“Allora Ministro – conclude Ivana Galli – c’è ancora molto da fare e da migliorare, anche alla vigilia delle campagne di raccolta estive, ma di certo non attaccando una legge di civiltà come la 199, che dà risposte di contrasto all’aberrante fenomeno dello sfruttamento di persone in condizione di bisogno”.

 

Articoli correlati

Mininni: “I problemi strutturali del lavoro agricolo non si risolvono solo con il decreto flussi”

L’intervista di Stefano Galieni al segretario generale della Flai Cgil su Left Lotta al caporalato e allo sfruttamento, miglioramento del condizioni di lavoro nei campi,...

A Milano per un mondo diverso possibile, senza le mafie e le guerre

Una grande bandiera arcobaleno apre il corteo della XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Contro le mafie...

Unita e resistente, la Cgil con Landini lavora per il futuro

Adelmo Cervi sul palco del XIX congresso della Cgil a Rimini è una magnifica risposta ai rigurgiti di un passato tragico della vita del...