STOP GENOCIDIO

Caporalato. Delegazione Flai Cgil incontra Presidente Antimafia

“Stamattina, una delegazione della FLAI Nazionale guidata dal Segretario Generale Giovanni Mininni, composta dai Segretari Nazionali Silvia Guaraldi e Davide Fiatti, e Jean-René Bilongo dell’Osservatorio Placido Rizzotto ha incontrato il Presidente della Commissione Parlamentare antimafia Sen. Nicola Morra. Presente anche Marco Omizzolo della Cooperativa In Migrazione”. Ne dà notizia in una nota la Flai Cgil nazionale
“Al centro dell’incontro, il tema dello sfruttamento del lavoro e il caporalato in agricoltura. Al Sen. Morra, la Flai ha illustrato le varie sfaccettature dello sfruttamento e del caporalato, le platee di lavoratrici/lavoratori coinvolti, la strategia della Flai Cgil nel tutelarli anche attraverso il “sindacato di strada”. E’ stata l’occasione per fare un bilancio sui risultati repressivi della Legge 199/2016 e ribadire la necessità della piena attuazione della normativa con l’implementazione, ancora molto scarsa e difficoltosa, delle sezioni territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. Al termine dell’incontro, il Sen. Morra ha voluto esprimere le sue pertinenti considerazioni sul tema dello sfruttamento della manodopera che richiede ampi interventi di sistema per depurare le filiere produttive agrarie dalle storture che, spesso, le inficiano, e ricollocare al centro il valore lavoro. Al Presidente Morra, la Flai ha consegnato copie delle quattro edizioni del Rapporto agromafie e caporalato”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta