Caporalato. Crogi, da Bari una straordinaria manifestazione per i diritti e la legalità

“Quella di Bari è stata una straordinaria manifestazione nella quale tutta la Puglia ha voluto gridare il proprio no al caporalato, allo sfruttamento, all’illegalità. Dopo le drammatiche morti di agosto, non possiamo accettare che su questo fenomeno cali di nuovo il silenzio e l’indifferenza”. Lo ha dichiarato Stefania Crogi. segretario Generale Flai Cgil, intervenendo alla manifestazione svoltasi ieri sera a Bari, alla quale hanno partecipato oltre 5000 persone.

“L’azione prolungata della Flai Cgil ha dato sostegno alle denunce di lavoratori e lavoratrici, ha costruito proposte ed ha portato il tema del caporalato all’attenzione della politica e delle istituzioni tutte. Le conquiste ed i provvedimenti fin qui ottenuti, dall’articolo 603 bis alla rete del lavoro agricolo di qualità, vanno ampliati, applicati e resi incisivi per contrastare lo sfruttamento ed il sotto salario in agricoltura. Un settore che produce le eccellenze del nostro Made in Italy non può essere un settore nel quale diritti, tutele e contratti vengono quotidianamente calpestati. Da Bari abbiamo voluto ribadire che il nostro impegno rimane sempre alto e seguitiamo a chiedere che il Parlamento tempestivamente intervenga per promuovere un lavoro giusto. Il lavoro non si ottiene nei cellulari dei caporali ma in modo pubblico, trasparente e legale”.

Articoli correlati

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»

Le Brigate del lavoro della Flai, un modello innovativo che può dare risposte ai lavoratori europei

Oggi a Bruxelles, la prima assemblea dell'Effat sui nuovi modi di organizzare il lavoro. Guaraldi, Flai Cgil: «Il sindacato di strada è un buon esempio di pratica sindacale in agricoltura, utile per raggiungere i lavoratori agricoli di tutto il continente»

Il caporalato “nascosto” nel ricco Nord

Nel nuovo dossier dell’associazione Terra! presentato ieri a Milano a finire sotto la lente d’ingrandimento sono Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Tra cooperative senza terra e lavoratori in appalto, lo sfruttamento in agricoltura tenta di occultarsi e si espande anche nelle produzioni ad alto valore aggiunto