STOP GENOCIDIO

Caporalato – Al Senato approvato Ddl 2217, Galli: giornata importante per lotta ad un fenomeno vergognoso

Si restituisce giustizia e dignità ai lavoratori agricoli, italiani e stranieri, troppo tempo considerati degli invisibili
“Oggi l’Aula del Senato, approvando il Ddl 2217 contro il caporalato, ha compiuto un grande passo per dare giustizia ai tanti lavoratori e lavoratrici, che in agricoltura, sono costretti a subire sfruttamento, ricatti, salari di 3 euro l’ora, giornate di lavoro che possono arrivare anche a 12/13 ore, situazioni alloggiative precarie, assenza di servizi. Il provvedimento votato oggi dal Senato è anche il frutto di battaglie che il sindacato ha portato avanti con tenacia ed insistenza nel corso degli anni, insieme a lavoratori che si sono ribellati, che hanno denunciato e alzato la testa pur tra difficoltà e ricatti”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil.
“Oggi è una giornata importante per contrastare il fenomeno del caporalato, dell’intermediazione illecita, gli interessi di chi vuole speculare sul lavoro, calpestando diritti e dignità e rendendo la schiavitù qualcosa non di antico e dimenticato ma una realtà viva e moderna. Ad un anno dalle morti sui campi e nelle serre, avvenute la scorsa estate, la politica si unisce al sindacato per una battaglia di civiltà che restituisce giustizia e dignità ai lavoratori agricoli, italiani e stranieri, troppo tempo considerati degli invisibili. Ora dobbiamo andare avanti, auspicando che la Camera proceda velocemente affinché il Ddl 2217 diventi legge prima che si concludano le campagne di raccolta del 2016”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta