Alimentare, approvate le piattaforme di rinnovo Ccnl industria e cooperazione

Oggi a Roma gli oltre 700 delegati dell’Assemblea nazionale di Fai, Flai e Uila hanno approvato le Piattaforme di rinnovo dei Ccnl industria e cooperazione alimentare, in scadenza il prossimo 30 novembre e che interessano oltre 450 mila lavoratrici e lavoratori. Termina così un percorso di consultazione che ha visto il coinvolgimento di oltre 150 mila addetti in 10 mila aziende del settore.  

Sul versante economico è stata confermata una proposta di incremento salariale importante, adeguata al contesto economico: 300 euro nel quadriennio oltre alla richiesta di recuperare il potere d’acquisto perso nel periodo di vigenza dell’ultimo Ccnl per il picco inflattivo e un deciso rafforzamento del sistema di welfare nazionale. Riconfermando infatti le strutture salariali dei~Ccnl~in scadenza,~sono stati chiesti 230 euro, a parametro 137, di aumento sul TEM; 70 euro sullo IAR (Incremento aggiuntivo della retribuzione) per consentire a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori di beneficiare delle eccezionali performance che il settore alimentare nel suo complesso ha realizzato e sta realizzando; 40 euro di aumento per il Trattamento economico per mancata contrattazione di secondo livello.

Centrale la richiesta di riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 40 a 36 ore, a parità di salario, per rispondere alle sfide del lavoro e della società che cambiano. Così come quella di contrastare la precarietà e~limitare il ricorso alla somministrazione sia a tempo determinato che indeterminato.

Le piattaforme mirano, inoltre, a rendere il sistema di relazioni sindacali maggiormente partecipativo e continuativo, e rafforzare le tutele presenti nel settore per rispondere alle sfide delle innovazioni, della digitalizzazione e della competitività globale, a partire dalla revisione del sistema di classificazione nazionale, realizzando anche una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, incrementando, al contempo, la salute e sicurezza in azienda e valorizzando lo strumento della formazione. Tutto questo tenendo presenti i temi emergenti come la sostenibilità ambientale, che va sempre coniugata con quella economica e sociale.

In tema di appalti, infine, si chiede di aumentare le attività non appaltabili, rafforzare le tutele in caso di cambio di appalto, potenziare la comunità di sito e individuare strumenti contrattuali utili a reinternalizzare e ricomprendere nel CCNL tutti quei lavoratori che svolgono la loro attività in maniera continuativa all’interno dello stesso sito.

“Con queste piattaforme vogliamo mettere al centro le persone e i loro bisogni”, dichiarano i Segretari Generali Onofrio Rota (Fai Cisl), Giovanni Mininni (Flai Cgil), Stefano Mantegazza (Uila Uil). “Porteremo avanti le nostre proposte con convinzione, confortati dal consenso dei tanti lavoratori e lavoratrici che rappresentiamo e dai contenuti stessi delle nostre proposte, che redistribuiscono la ricchezza prodotta e rispondono alle diverse specificità settoriali in modo innovativo, flessibile, solidale e inclusivo: ci auguriamo un rapido avvio delle trattative che consenta di rinnovare i contratti entro tempi ridotti”, concludono i tre sindacalisti.

Articoli correlati

Al macello di Baldichieri d’Asti, lavoratori in sciopero sostituiti da una coop emiliana

Alta tensione per l’arrivo di una quarantina di operai da fuori regione. Gli addetti storici in stato di agitazione dopo il “no” al penalizzante...

La Flai Cgil si unisce alla campagna per chiedere l’immediata scarcerazione di Khaled El Qaisi

Flai Cgil si unisce alle numerose associazioni ed istituzioni come Arci, Amnesty International e Università La Sapienza di Roma ed aderisce agli appelli, alla...

Mininni: dal ministro Lollobrigida nessun ascolto dei lavoratori e nessuna idea sullo sviluppo agricolo del paese

L’intervista al segretario generale della Flai su ‘Il diario del lavoro’ (www.ildiariodellavoro.it) Il governo Meloni ha tradito anche la sua storia. Non c’è nulla nella...