STOP GENOCIDIO

Agricoltura. Mininni, una grande alleanza per contrasto allo sfruttamento e caporalato

“L’iniziativa di questa mattina dà il via ad un progetto ambizioso dal grande valore sociale. Sfruttamento e caporalato devono essere contrastati e lo facciamo con una grande alleanza della società civile, delle parti datoriali, perché da soli non si va da nessuna parte”. Lo ha dichiarato Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil, intervenendo questa mattina al seminario di lancio del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto). 

 

“Il caporalato è un fenomeno pervasivo che riguarda tutto il Paese e tutti i settori, non può essere relegato solo all’agricoltura e all’agricoltura povera. Per la Flai Cgil il progetto Di.Agr.A.M.M.I. è una grande opportunità perché ci dà la possibilità di attuare le cose che da anni chiediamo, e che continuiamo a chiedere, alle istituzioni”. 

“Abbiamo il dovere di far uscire il settore dall’illegalità. Siamo l’unico paese in Europa che ha strumenti in grado di contrastare questo fenomeno, strumenti che però, e mi riferisco anche alla Rete del Lavoro agricolo di qualità, devono essere applicati ed attivati in modo più capillare”.

 

 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta