STOP GENOCIDIO

A Cutro l’altra Italia: “Basta stragi”

Potranno mai perdonarci questi poveri morti che il mare sta riportando, giorno dopo giorno, su questa bella spiaggia bianca dove nella bella stagione si prende il sole e si fa il bagno? Qui a Steccato di Cutro siamo arrivati in tante e tanti oggi, per piangere i bambini e i loro genitori annegati a pochi metri dalla salvezza, pachistani, afghani, siriani, anche iraniani, somali, palestinesi. Tutti inviati dai loro parenti in missione per la vita, con i risparmi raccolti dopo anni di sacrifici, come ha ricordato la cronista calabrese Rossana Caccavo, fra le prime ad arrivare dopo l’ecatombe insieme al sindaco Antonio Ceraso: “Li ho visti mentre li infilavano nelle sacche, nudi perché il mare li aveva spogliati. Non scorderò mai più la fine del mondo che c’era su quella spiaggia”. Salvare e accogliere chi fugge da guerre, violenze e persecuzioni dovrebbe essere un dovere morale ed etico. Invece il messaggio dei governanti continentali, dei generali della Fortezza Europa, al di là delle parole di circostanza resta quello di sempre: “Fermiamoli a casa loro”.

Articoli correlati

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Nella sede della Fondazione Metes, il convegno sulla transizione ambientale e sociale del sistema agroalimentare, promosso dalla Alleanza Clima Lavoro. Presenti insieme alla Flai numerose associazioni ambientaliste