STOP GENOCIDIO

Il 30 giugno al fondo agricolo “Nicola Nappo” di Scafati 

“Liberiamo il lavoro” è il titolo dell’iniziativa promossa da Flai Cgil e Alpaa in programma giovedì 30 giugno alle ore 17:30 all’interno del Fondo Agricolo “Nicola Nappo” di Scafati, bene confiscato alla criminalità organizzata.

 

Alla tavola rotonda, che sarà aperta dai saluti del sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati, partecipano l’assessore regionale alla Sicurezza e Legalità, Mario Morcone, la referente di Libera Salerno, Anna Garofalo, il presidente della fondazione Polis, don Tonino Palmese, il presidente di Alpaa, Giuseppe Carotenuto. Conclude il segretario generale Flai-Cgil, Giovanni Mininni.

 

Prima del dibattito è prevista una visita sui terreni del fondo agricolo dove vengono coltivati le eccellenze agricole del territorio come il Pomodoro San Marzano dop, trasformato nelle passate e nei pelati 9 maggio e il cipollotto dell’agro-nocerino sarnese. Ogni anno, il fondo è una delle location scelte dai campi estivi di Libera contro le Mafie che, a luglio, coinvolgeranno decine di volontari provenienti da tutta Italia in attività di formazione dedicate alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni confiscati.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta