25 aprile, in piazza per la festa più bella

La festa più bella, quella della riconquistata libertà dopo gli orrori del nazifascismo. Riempiamo le piazze di tutto il paese, per dire che la storia non si cambia. Antifascismo significa libertà e democrazia, significa una Costituzione fondata sul lavoro che nasce dalla lotta di Liberazione delle italiane e degli italiani scesi in campo per sconfiggere nazismo e fascismo. La storia non si cambia, come non si cambia il divieto, scritto nella Carta fondamentale della Repubblica, di ricostruire il partito fascista. Siamo tornati liberi grazie a chi ha donato la vita per ridare a tutti democrazia e libertà. Donne e uomini di ogni età e condizione sociale, tante bandiere e tanti colori, il tricolore nazionale, il rosso della Cgil, l’arcobaleno emblema dell’Arci, i labari dell’Associazione nazionale partigiani, ricordando le parole di Gino Strada: “Il 25 aprile è questo, tenere accesa la speranza, per un mondo più giusto e più uguale”.  

Articoli correlati

Al macello di Baldichieri d’Asti, lavoratori in sciopero sostituiti da una coop emiliana

Alta tensione per l’arrivo di una quarantina di operai da fuori regione. Gli addetti storici in stato di agitazione dopo il “no” al penalizzante...

La Flai Cgil si unisce alla campagna per chiedere l’immediata scarcerazione di Khaled El Qaisi

Flai Cgil si unisce alle numerose associazioni ed istituzioni come Arci, Amnesty International e Università La Sapienza di Roma ed aderisce agli appelli, alla...

Mininni: dal ministro Lollobrigida nessun ascolto dei lavoratori e nessuna idea sullo sviluppo agricolo del paese

L’intervista al segretario generale della Flai su ‘Il diario del lavoro’ (www.ildiariodellavoro.it) Il governo Meloni ha tradito anche la sua storia. Non c’è nulla nella...