25 aprile, in piazza per la festa più bella

La festa più bella, quella della riconquistata libertà dopo gli orrori del nazifascismo. Riempiamo le piazze di tutto il paese, per dire che la storia non si cambia. Antifascismo significa libertà e democrazia, significa una Costituzione fondata sul lavoro che nasce dalla lotta di Liberazione delle italiane e degli italiani scesi in campo per sconfiggere nazismo e fascismo. La storia non si cambia, come non si cambia il divieto, scritto nella Carta fondamentale della Repubblica, di ricostruire il partito fascista. Siamo tornati liberi grazie a chi ha donato la vita per ridare a tutti democrazia e libertà. Donne e uomini di ogni età e condizione sociale, tante bandiere e tanti colori, il tricolore nazionale, il rosso della Cgil, l’arcobaleno emblema dell’Arci, i labari dell’Associazione nazionale partigiani, ricordando le parole di Gino Strada: “Il 25 aprile è questo, tenere accesa la speranza, per un mondo più giusto e più uguale”.  

Articoli correlati

Approvate piattaforme Ccnl industria e cooperazione alimentare, Mininni Flai Cgil: “Dignità e rispetto per chi produce tanta ricchezza”

Le mani alzate che stringono le deleghe certificano il via libera di delegate e delegati alle piattaforme del contratto collettivo nazionale di lavoro industria...

Alimentare, approvate le piattaforme di rinnovo Ccnl industria e cooperazione

Oggi a Roma gli oltre 700 delegati dell’Assemblea nazionale di Fai, Flai e Uila hanno approvato le Piattaforme di rinnovo dei Ccnl industria e...

Rinnovo Ccnl dell’industria e cooperazione alimentare, parlano i protagonisti

Il dietro le quinte dell’approvazione della piattaforma di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria e cooperazione alimentare è laborioso. Una costruzione dal...