Vibo Valentia, grazie alla Flai promozioni e aumenti di stipendio nell’azienda agricola ‘La Foresta’

La quotidiana attività sindacale paga. Dopo mesi di trattative e sei incontri, la Rsu dell’azienda agricola ‘La Foresta’ di Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia, ha raggiunto un accordo per i passaggi di qualifica di lavoratrici e lavoratori. Nella realtà produttiva calabrese, che opera prevalentemente nel settore della silvicoltura, lavorazione e trasformazione del legname, la Flai Cgil ha ottenuto il passaggio graduale di livello per ogni addetto, con tempistiche che vanno dal prossimo primo dicembre, al primo febbraio 2025 e poi ancora nel seguente mese di giugno. Non basta, in primavera ci saranno altre promozioni. “Grazie a una lunga trattativa con l’azienda, nella quale è stata esaminata la buona situazione generale dell’agricola ‘La Foresta’, e in virtù di buone relazioni sindacali, sarà progressivamente soddisfatta la necessità di dare un adeguato riconoscimento normativo ed economico ai lavoratori – spiega Rinaldo Tedesco, segretario generale della Flai Cgil dell’Area Vasta Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia  – Un giusto, doveroso compenso per chi si sta impegnando quotidianamente ad assicurare una produzione d’eccellenza. I lavoratori aspettavano questa buona notizia, che abbiamo dato, insieme al delegato sindacale Bruno Rachiele, non appena usciti dal tavolo. Un successo sudato ma conquistato grazie all’impegno della Flai Cgil”.






Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»