Verona, in Coca Cola Hbc Italia la Flai Cgil è sempre il primo sindacato

Le elezioni della Rappresentanza sindacale unitaria, che si sono svolte il 19, 20 e 21 novembre nello stabilimento di Nogara, nel veronese, di Coca-Cola HBC Italia, ancora una volta confermano la Flai Cgil il sindacato più votato nel più grande stabilimento dell’azienda. “L’affluenza al voto, pari ad oltre il 61%, dimostra che i lavoratori e le lavoratrici sono consapevoli del valore della partecipazione, vogliono scegliere chi li rappresenta e intendono affermare con forza il diritto e il ruolo della contrattazione aziendale”, spiega la segretaria della Flai di Verona Mariapia Mezzasette.

Lavoratori e lavoratrici hanno voluto premiare con il loro voto la serietà, la trasparenza e la coerenza della Flai Cgil, che raccoglie il 71,7% dei consensi ed elegge 4 delegati su 6. “Un simile risultato non può che rafforzare l’impegno della nostra organizzazione nella difesa dei diritti e per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Flai Cgil Verona ringrazia lavoratrici e lavoratori che con il loro voto riconoscono e sostengono la sua azione”.

Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»