STOP GENOCIDIO

Trento, alle Cantine Ferrari raggiunta l’intesa per il premio di risultato da 1.500 euro

L’accordo sottoscritto da azienda e sindacato «rappresenta il risultato di una trattativa lunga quasi un anno e mezzo», spiegano i sindacalisti della Flai Cgil del Trentino

Flai Cgil e Cantine Ferrari, azienda vitivinicola di Trento nota per la produzione di spumante metodo classico e aderente al consorzio Trentodoc, hanno firmato un’intesa per il premio di risultato. Il bonus, per i 73 operai coinvolti, potrà arrivare fino a 1.500 euro l’anno. «L’accordo – spiegano la segretaria generale Elisa Cattani assieme ai funzionari di categoria Juri Frapporti e Michela Lorenzini – rappresenta il risultato di una trattativa lunga quasi un anno e mezzo e durante la quale, a dicembre scorso, si erano anche svolte le elezioni della Rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) che avevano visto ampio successo della Flai con l’elezione di 4 rappresentanti su 4».

Il premio, che gode di una tassazione agevolata, rappresenta quasi una mensilità aggiuntiva e verrà erogato tenendo conto di quattro indicatori: vendite, sboccatura, “tirage” (una delle fasi di lavorazione assieme alla sboccatura) e riduzione del numero di reclami. Si tratta, di fatto, di premiare fattori di qualità, redditività ed efficienza organizzativa. «Rispetto al passato – commenta Elisa Cattani – sono stati concordati indicatori molto più obiettivi e oggettivi per la realtà produttiva. Il percorso ha visto un grande coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori. L’impianto del precedente accordo ne è risultato completamente rivisto.»

La rinnovata intesa, come del resto il percorso di trattativa che la ha preceduta, ribadisce l’importanza del metodo partecipativo e del confronto tra azienda e lavoratori; sottolinea inoltre il percorso di corresponsabilizzazione su programmi e obiettivi da perseguire. «Questa firma – spiega ancora la segretaria della Flai del Trentino – è espressione del lungo lavoro svolto, della qualità delle relazioni industriali esistenti, ma soprattutto della compattezza del gruppo di lavoratrici e lavoratori».

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...