STOP GENOCIDIO

Trentino, il terzo giorno di sciopero di agricoli e florovivaisti sblocca la trattativa

Con la raccolta delle mele e la vendemmia avviate, il secondo presidio e l’ennesimo stop di lavoratrici e lavoratori ha portato finalmente i primi frutti

Si aprono finalmente positivi spiragli per lo sblocco della trattativa sul contratto collettivo degli operai agricoli e florovivaisti del Trentino. Si è infatti svolta oggi la terza giornata di sciopero e il secondo presidio che, in questa occasione, si è tenuto sotto la sede di Confagricoltura. Nel corso della mattinata di mobilitazione, presidente e direttore della stessa Confagricoltura hanno convocato i rappresentanti sindacali: la segretaria generale di Flai Cgil Elisa Cattani, Rosario Casillo segretario organizzativo con delega del segretario generale Katia Negri per Fai Cisl e il funzionario di Uila Uil Fulvio Giaimo, per un incontro che ha fissato la data di un nuovo tavolo di confronto, lunedì prossimo.

Come spiegano i tre referenti sindacali: “Con la raccolta delle mele e la vendemmia avviate, il secondo presidio e terza giornata di sciopero di lavoratrici e lavoratori ha portato finalmente i primi frutti. Dopo l’ottima adesione dell’ultima giornata di mobilitazione, lo scorso 16 agosto, questa nuova iniziativa ha mostrato ancora – se ce ne fosse stato bisogno – la convinzione e la determinazione delle persone che lavorano in questo settore. Servono salari adeguati e capaci di compensare l’aumento del costo della vita: particolarmente forte in Trentino. La perseveranza premia e cogliamo con favore l’apertura di Confagricoltura, da cui possiamo intuire anche il segnale concreto della comprensione del tema da parte delle imprese agricole”.

Ricordiamo che il comparto occupa tra i 21 e i 25 mila lavoratori a seconda degli anni, essendo caratterizzato da forte stagionalità. Tra questi, la maggior parte riguarda lavoratori che arrivano per la raccolta delle mele e per le vendemmie, ma ci sono anche alcune migliaia di ‘fissi’ oltre a tutti quei lavoratori che, pur stagionali, vivono e lavorano stabilmente sul territorio.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...