Tossini Genova, parola d’ordine ripartire dopo l’incendio

Fai, Flai e Uila: il nuovo stabilimento salvaguardi i 134 posti di lavoro

Dopo l’incontro in Confindustria con la direzione della Tossini, alla presenza del consulente del lavoro e dei rappresentanti sindacali dell’azienda, le segretarie generali di Fai Cisl, Donatella Lamanna, Flai Cgil, Laura Tosetti, e Uila Uil, Valeria Rabaglia, hanno fatto il punto della situazione in merito al destino dei 134 addetti della storica azienda alimentare di Avegno, specializzata nella produzione di focaccia e dolci, quasi interamente distrutta da un incendio divampato lo scorso 2 giugno.

Prima di tutto la fabbrica genovese, come già comunicato, ha ribadito il via libera da parte del Ministero alla cassa integrazione straordinaria. Verrà poi inviata dall’azienda in tempi brevi una comunicazione relativa alla nuova sede operativa, che sarà quella di Savignone, a cui sarà poi affiancato un secondo stabilimento, possibilmente nella zona del limitrofo Golfo Paradiso, con l’obiettivo di arrivare ai livelli di produzione necessari a mantenere il 100% dell’occupazione.

La nuova sede si trova all’interno della stessa provincia ed entro i chilometri previsti dalla normativa: contrattualmente non sono previste indennità di trasferimento nel caso di spostamento ad altra sede. Flai, Fai e Uila hanno comunque chiesto la disponibilità a Tossini di farsi carico, anche parzialmente dei costi del viaggio, magari con strumenti fiscalmente favorevoli, come ad esempio buono carburante, welfare, buoni pasto. 

Le organizzazioni sindacali hanno anche chiesto all’azienda dolciaria ligure di impostare un’organizzazione del lavoro, dei turni, dell’orario di lavoro e della rotazione tale da consentire alle persone di conoscere con preavviso l’impegno richiesto.

A settembre ci sarà un nuovo incontro per valutare e discutere i risultati di questa prima fase di ripartenza.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»