Sivam Spa. Stop all’incremento di retribuzione. Flai Cgil Salerno: “Azienda applichi contratto industria alimentare”

Nella giornata del 27 giugno la direzione della Sivam, azienda che produce mangimi ed integratori, con sede a Battipaglia, dove impiega 17 lavoratori, ha informato sindacati e i dipendenti che l’applicazione dell’istituto IAR (incremento aggiuntivo alla retribuzione) applicato dal mese di aprile e relativo all’aumento contrattuale previsto dal Ccnl Industria alimentare verrà mantenuto per il mese di aprile e maggio (sotto la voce di “una tantum”) ma la sua erogazione verrà comunque sospesa nelle prossime buste paga. Questa mattina, assemblea sindacale degli iscritti della Flai-Cgil nello stabilimento della Piana del Sele. “Ribadiamo che lo IAR (Incremento aggiuntivo della retribuzione) di 30,66 euro al 4° livello e riproporzionato su tutti i livelli della scala parametrale – scrive la Flai Cgil Salerno in un comunicato sindacale diffuso al termine dell’assemblea – è un elemento mensile (va inserito su tutte le 14 mensilità). Le aziende che aderiscono ad associazioni datoriali non firmatarie del Ccnl o quelle che non aderiscono a nessuna associazione, non hanno il diritto di applicare il Ccnl Industria Alimentare del 31 luglio 2020 in modo unilaterale scegliendo le parti che preferiscono e scartando altri istituti”. “Il Ccnl Industria Alimentare – ribadisce la Flai-Cgil Salerno – va applicato integralmente sia nella parte normativa che in quella economica. Pertanto intimiamo all’azienda Sivam di rivedere questa sua decisione unilaterale sbagliata. In caso contrario – conclude il comunicato – ci attiveremo anche presso le nostre strutture regionali e nazionali, per le iniziative sindacali e legali a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Articoli correlati

Forestali siciliani in piazza il 22 gennaio, per salvare il lavoro e il territorio

Non c’è traccia nella Finanziaria nazionale dei 55 milioni promessi per aumentare le giornate di lavoro e lo stipendio dei 16mila addetti. Russo Flai Cgil: “Stiamo parlando di un settore strategico, situazione insostenibile”

Piana di Sibari, Flai e Fillea consegnano gilet catarifrangenti “salvavita”

L'iniziativa nasce in seguito all’incidente mortale dello scorso 30 settembre, quando sulla provinciale 163 che collega Cassano con Garda due braccianti di nazionalità pakistana sono stati investiti da un'auto mentre andavano a lavoro. Uno dei due è deceduto sul colpo a causa delle gravi ferite

Toscana, rinnovato il protocollo anti caporalato. Borselli, Flai: “Non basta, bisogna applicare la 199”

Il documento regionale era stato firmato per la prima volta nel 2016. "Mi rivolgo alle istituzioni - dice Mirko Borselli, segretario generale Flai Toscana...