Siena, i sindacati scrivono a Prefettura e Inps: istituite la Sezione territoriale della Rete anti caporalato

Gli organismi provinciali della “Rete del lavoro agricolo di qualità” avrebbero il compito di promuovere iniziative locali in materia di prevenzione dello sfruttamento. Fai, Flai e Uila: «Questa cabina di regia istituzionale serve anche nel nostro territorio»

«Anche in provincia di Siena esistono fenomeni di sfruttamento lavorativo e irregolarità in agricoltura, non possiamo più rimandare un confronto tra sindacati, parti datoriali e istituzioni coinvolte – dichiarano i segretari provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil – pertanto abbiamo formalmente richiesto alla Prefettura di Siena e alla Direzione Provinciale Inps di Siena di istituire la Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità e la convocazione della relativa riunione di insediamento».

In base alla legge 199 del 2016, la cosiddetta norma “anti-caporalato”, le Sezioni territoriali sono composte da istituzioni, parti sociali ed Ispettorato territoriale del lavoro e possono promuovere iniziative locali in materia di contrasto al lavoro sommerso, gestione dei flussi di manodopera stagionale e assistenza ai lavoratori stranieri.

«Nel nostro territorio questa cabina di regia istituzionale serve – spiegano i segretari Gabriele Coppi, Andrea Biagianti e Simone Scarpellini – per definire un luogo di confronto permanente, per concordare azioni concrete e per analizzare da subito una richiesta di manodopera sempre più legata ai picchi e alle flessioni della produzione agricola. Siamo convinti, infatti, che i fenomeni di sfruttamento del lavoro in agricoltura spesso riguardano i soggetti e/o le aziende fornitrici di manodopera».

«La necessità e l’urgenza di istituire la Sezione territoriale – concludono le organizzazioni sindacali degli agricoli – è volta alla tutela dei lavoratori, al contrasto di forme di concorrenza sleale tra le imprese e alla salvaguardia del nostro territorio in cui il settore agroalimentare è strategico».

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»