Salerno, ‘Agriverde’ caccia tre addetti dopo l’intervento dell’Ispettorato

Bottiglieri, Flai Cgil: “Intervenga subito il Comune. Non possiamo permettere sotto salario e mancato rispetto delle norme contrattuali in un appalto pubblico”

La Flai Cgil Salerno chiede al Comune di procedere ad un’urgente verifica sull’appalto per lo sfalcio e pulizia del verde nelle aree scolastiche, sollecitandolo ad attivare tutti i controlli del caso sulla “Agriverde”, ditta che si è aggiudicata il servizio, che ha licenziato tre lavoratori ex cooperative con la clausola sociale. Licenziamenti che, sottolinea il sindacato, sono avvenuti in seguito a una richiesta di intervento da parte dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Salerno, nel quale  contestavano la mancata retribuzione di ore di straordinario. In pratica, secondo quanto denunciato dalla Flai Cgil, i tre operai (sui 5 che sono stati assunti dalla ditta che svolge il servizio) non solo non avrebbero ricevuto l’adeguata retribuzione rispetto alle ore di lavoro ma non sarebbe stato versato nemmeno il dovuto per le ore aggiuntive di servizio considerando che, da capitolato, i tre devono occuparsi del verde di tutte le scuole comunali cittadine. “Non possiamo permettere che in un appalto pubblico si possa riscontrare una situazione di sotto salario e di mancato rispetto delle norme contrattuali”, avverte il segretario generale della Flai Salerno, Alferi Bottiglieri. “In attesa delle verifiche dell’Ispettorato del lavoro, crediamo sia opportuno, per una migliore qualità del servizio e nel rispetto dei diritti dei lavoratori – sottolinea Bottiglieri – che anche questo appalto sia affidato alla Salerno Pulita, così come quello dei capistrada. In questo momento si rende necessario capire, dopo il licenziamento dei lavoratori assunti nel rispetto della clausola sociale, di cui non si tiene conto, con quale forza lavoro l’azienda appaltante procederà al prossimo turno di manutenzione”. A partire dal prossimo mese, infatti, sono in calendario una serie di interventi in alcune scuole ma, senza i tre lavoratori, non è ben chiaro a quali operai la società potrà attingere. Tra l’altro, l’appalto del verde delle scuole è l’unico che era in capo alle cooperative sociali e che non è stato vinto dalla Isam, la società romana che si è aggiudicata la manutenzione del verde cittadino (poi passato a Salerno Pulita), dei parchi, del Lungomare e delle potature. Per il servizio di manutenzione ordinaria e conservativa delle aree esterne delle scuole comunali, invece, la Agriverde ha sbaragliato la concorrenza grazie a un maxi ribasso del 44.65%, quindi con un’offerta economica di 170mila euro a fronte dei 436mila euro a base d’asta. Ribasso che non fu considerato tale da pregiudicare l’appalto che, infatti, è stato aggiudicato ma che, a distanza di un anno, rischia di saltare.

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»