Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L’azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»

La Spiga Food Srl, azienda recentemente acquisita dal Gruppo Morato, ha comunicato ieri l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per tutti i 22 lavoratori della sede di Montecompatri, in provincia di Roma. Ne dà notizia la Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli, che in una nota esprime profonda preoccupazione «per le conseguenze sociali ed economiche che tale decisione avrebbe sui lavoratori e sulle loro famiglie».

«Crediamo necessario ricercare tutte le soluzioni volte a scongiurare questo provvedimento, che non solo danneggia i lavoratori e le lavoratrici, ma impoverisce anche un intero territorio», prosegue il comunicato.

«La Spiga Food di Montecompatri è da anni un punto di riferimento nella produzione di basi per pizza, focacce romane precotte e basi per pinsa, con una particolare specializzazione nella pinsa cotta a legna – aggiunge la Flai Roma Sud Pomezia Castelli -. Crediamo che un simile provvedimento, che si abbatte come un fulmine a ciel sereno sui lavoratori e sulle lavoratrici, nasca da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile fagocitando un patrimonio di professionalità, qualità e tradizione».

«Nel settore agroalimentare, che tanto potrebbe rappresentare anche in termini di occupazione, attraverso la valorizzazione del Made in Italy, assistiamo invece a operazioni che colpiscono la tradizione e le eccellenze – chiosa la nota -. Come sindacato saremo al fianco dei lavoratori e metteremo in campo tutti gli strumenti per scongiurare i licenziamenti».

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Lotta al caporalato, la campagna “SiciliaSfruttaZero” sbarca a Palazzo dei Normanni

Giovedì 6 marzo, alle ore 10.30, a Palermo la presentazione dell'iniziativa promossa da sindacato e associazioni