Rinnovo contratto provinciale Vibo Valentia 2024-2027 operai agricoli e florovivaisti

Giovedì 21 dicembre, presso la sede di Confagricoltura Vibo Valentia, tra le Organizzazioni datoriali – Confagricoltura, Coldiretti e Cia – e le organizzazioni sindacali dei lavoratori – Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – sono state avviate le trattative per il rinnovo del contratto provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della Provincia di Vibo Valentia.

Il contratto, in scadenza il 31/12/2023, interesserà per la parte retributiva il biennio 2023/2024, per quella normativa il quadriennio 2024/2027.

Ercole Massara, presidente Confagricoltura, nel dare il benvenuto ai convenuti, auspica che il nuovo tavolo delle trattative possa procedere speditamente, tenendo presente le diverse problematicità che il contesto economico attuale presenta. 

Anche la Coldiretti, attraverso il presidente Porcelli ed il funzionario Cipolla, esprime soddisfazione per l’apertura del tavolo di confronto, augurandosi che si tenga conto delle reciproche criticità e della possibilità di miglioramenti anche normativi del contratto.

Pasquale Barbalaco, Uila Uil, esprime la disponibilità e la buona volontà delle parti nell’affrontare l’apertura delle trattative, considerato il difficile contesto economico dovuto a molteplici fattori; prioritario per la Uila sarà difendere il potere d’acquisto dei lavoratori.  

Rinaldo Tedesco, Flai Cgil, sottolinea il clima amichevole fra i partecipanti che prelude ad un positivo confronto. Nel dare una lettura della proposta di rinnovo strutturata dai sindacati dei lavoratori, Tedesco fa notare che la piattaforma di richieste non contiene tutto quanto si ritiene possa essere oggetto di ulteriori migliorie, rimandando alle prossime riunioni l’analisi degli aspetti normativi. 

Anche Sebastiano Lo Monaco, Fai Cisl, si unisce al comune apprezzamento per l’apertura del tavolo auspicando un costruttivo confronto.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»