Rinnovato il Contratto collettivo di lavoro per i dipendenti dei consorzi di vigilanza campestre delle province di Bari e Bat

Fai, Flai e Uila: “Un’importante intesa che rafforza diritti e tutele”

È stato sottoscritto presso la “Sala Comunale San Felice” in Giovinazzo, il testo definitivo per rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro per i Dipendenti dei Consorzi di Vigilanza Campestre delle Province di Bari e Bat.

Si è arrivati alla stesura definitiva del Contratto dopo la sottoscrizione dell’accordo di rinnovo tra i sindacati dei lavoratori di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil e la Federazione dei Consorzi di Vigilanza Campestre del 26 marzo.

“Si tratta – esordiscono i Segretari generali della Fai Cisl Bari-Bat Vincenzo Cinquepalmi, della Flai Cgil Bat Gaetano Riglietti, della Flai Cgil Bari Anna Lepore e della Uila Uil Bari-Bat Pietro Buongiorno – di un’importante intesa che rafforza i diritti e le tutele delle guardie campestri. Grazie all’incremento economico pattuito si riconosce il valore e l’importanza del lavoro svolto dalle Guardie Campestri in un settore, quello agricolo che, nelle province di Bari e Bat, continua a confermarsi tra le realtà economiche più dinamiche della Puglia”.

Sul versante salariale l’incremento economico è pari al 7%, da riconoscere a tutti i livelli in due tranche, la prima pari al 3% a far data dal 01/06/2024 e la seconda pari al 4% a far data dal prossimo 1° dicembre.

E’ stata prevista anche una indennità di vacanza contrattuale pari a € 250,00 che sarà erogata in una prima tranche pari a € 100,00 nella mensilità di maggio 2024 e il saldo entro e non oltre dicembre 2024.

I punti salienti del rinnovo riguardano anche: l’aumento dell’indennità di reperibilità giornaliera, in caso di malattia ed infortuni sono stati aumentati i periodi di comporto, è stato introdotto un nuovo articolo sulle ferie solidali, sono stati aumentati i massimali sulle polizze assicurative contro gli eventi di morte o inabilità permanente.

“Con questo rinnovo contrattuale abbiamo dato risposte concrete ai bisogni di una categoria di lavoratori che svolgono un lavoro essenziale per il settore agricolo, recuperando il potere d’acquisto dei salari erosi dall’inflazione, ma anche reso il nostro sistema contrattuale sempre più capace di dare puntuali risposte alle modifiche intervenute nel comparto della Vigilanza campestre, riconoscendo ai lavoratori quanto necessario per porli nelle migliori condizioni nello svolgimento del loro delicato e pericoloso lavoro, confermando il proficuo modello di relazioni sindacali consolidato in questi anni”, concludono i Segretari Generali di Bari e Bat della Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil.

Articoli correlati

Forestali siciliani, è il giorno della protesta. Flai: Vogliamo stabilizzazioni e una riforma che tuteli l’ambiente

La manifestazione prevista per domani 22 gennaio nasce dopo l'ennesimo dietrofront della politica. Tonino Russo, segretario generale Flai Sicilia: «Chiederemo al governo regionale di...

Pini acquisisce Vismara, salvi 162 posti di lavoro. I sindacati: Svolta per lavoratori e territorio

La Vismara va al gruppo Pini e i 162 dipendenti dello stabilimento di salumi di Casatenovo (Lecco) possono così tirare un sospiro di sollievo....

Peste suina, la Regione Lombardia chiede al governo ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori della filiera

Sul fronte dell’emergenza Peste suina africana, il Consiglio regionale della Lombardia batte un colpo. Si è tenuta stamani un’audizione congiunta delle commissioni Attività produttive...