Reggio Emilia, sportelli antiviolenza nelle aziende

Anche quest’anno la Flai Cgil farà una donazione a Nondasola. Ai caseifici Garanterre (ex Parmareggio) la prima di una lunga serie di assemblee

La Flai Cgil di Reggio, anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, farà una donazione a favore dell’Associazione Nondasola. La federazione agroindustriale della Cgil è da sempre impegnata per difendere diritti e tutele di tutte le lavoratrici e i lavoratori e, negli ultimi anni, grazie alla disponibilità di alcune importanti aziende del territorio, ha sviluppato una diffusa contrattazione di genere. 

Attraverso la contrattazione integrativa del 2023 è stato attivato il primo esempio di Sportello Sociale, chiamato proprio ‘Filo diretto antiviolenza’, in un’importante realtà industriale del territorio reggiano comune Salumificio Granterre (ex Grandi Salumifici Italiani). 

L’impegno nella contrattazione sui temi di genere della Flai di Reggio Emilia inizia a dare i suoi primi frutti già nel 2017, quando con il rinnovo del contratto provinciale dei lavoratori agricoli e florovivaisti viene esteso il periodo di congedo per le donne vittime di violenza di genere e costituito nella Cassa Extralegem un contributo aggiuntivo a quello erogato dall’Inps. 

In seguito, grazie alla contrattazione integrativa, anche negli accordi di secondo livello di molte aziende del territorio sono state sottoscritte clausole che specificano l’incremento, rispetto alla previsione contenuta dell’Art.24 del Digs. 80/2015 con oneri a totale carico delle aziende, dello speciale periodo di congedo per le donne vittime di violenza. 

L’impegno della Flai Cgil su queste delicate tematiche non è mai mancato, continua e in Caseifici Granterre (Ex Parmareggio) si è tenuta la prima di una lunga serie di assemblee previste nelle aziende che nel 2023 hanno sottoscritto accordi per l’attivazione di uno Sportello Sociale Antiviolenza, gestito dall’associazione Nondasola. “Nella consapevolezza della necessità di discutere dei temi che riguardano la violenza di genere – commentano Sara Varini e Marilena Bianchi della Flai provinciale – come sindacato proseguiamo il percorso nella contrattazione di genere con l’attivazione di altri sportelli antiviolenza, da marzo sono già state programmate assemblee all’Agricola Tre Valli e Fratelli Veroni di Correggio, in cui la contrattazione di secondo livello ha consentito di istituire lo Sportello antiviolenza. Alle assemblee prenderanno parte le rappresentanti dell’Associazione Nondasola”.     

Articoli correlati

Codigoro (Fe), cade nel silo del riso e muore. Flai: Cambiare le norme sulla responsabilità negli appalti

L'operaio, 41 anni, si occupava della manutenzione all'interno dello stabilimento di Grandi Riso nel Ferrarese, per conto dell'azienda Montaggi Industriali di Rovigo. Flai e Cgil provinciali: «Servono più ispezioni, più formazione e prevenzione»

Toscana, 18 braccianti sfruttati, un arresto. Flai: Contro il caporalato serve attivare le Sezioni territoriali

I lavoratori venivano impiegati in condizioni disumane in aziende nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi. Province in cui ancora gli organismi provinciali per prevenire l'illegalità in agricoltura, previsti dalla legge 199 del 2016, non sono stati insediati o sono fermi

Viterbo, salta la trattativa sul premio di produzione per i lavoratori agricoli. Flai: Grande scorrettezza, sciopero il 16 maggio

Si tratterebbe del primo sciopero della storia in quella provincia. Massimiliano Venanzi, Flai Viterbo: «Confagricoltura alzandosi dal tavolo ha compiuto uno sgarbo gravissimo»