Ragusa, braccianti agricoli schiavizzati per raccogliere il pomodoro. Cari ristoratori, perché non ci dite dove comprate la merce?

Salvatore Terranova, Flai Cgil: “Alcune aziende mettono insieme fino a mille lavoratori e li utilizzano metà mese con contratti regolari e l’altra metà in nero. I controlli sono rari se non inesistenti”

“Trentacinque euro costa la pasta al sugo di pomodoro più famosa d’Italia. A proporla è un noto ristorante stellato, la ricetta è ormai diventata un successo planetario – scrive Massimo Lorello su Repubblica Palermo – Trentacinque euro al giorno, per dieci ore di fatica, guadagna in nero un bracciante agricolo che si spezza la schiena a raccoglierlo, il pomodoro. Accade nelle campagne ragusane. Se finora avete pensato che la sperequazione fra costo del lavoro e prezzo finale del prodotto fosse un problema legato soltanto alla delocalizzazione, se finora avete creduto che lo sfruttamento della manodopera fosse una piaga dei cosiddetti Paesi in via di sviluppo, è solo perché non conoscevate l’agricoltura della Sicilia meridionale”.

Benvenuti nella terra dove i braccianti lavorano ufficialmente 12 giorni al mese ma per altri 13 fanno la stessa cosa in nero. Benvenuti nell’Isola della schiavitù. “Sono 28 mila i lavoratori stagionali nel Ragusano – spiega Salvatore Terranova, segretario generale della Flai Cgil – Alcune aziende mettono insieme fino a mille lavoratori e li utilizzano metà mese con contratti regolari e l’altra metà in nero. I controlli sono rari se non inesistenti”. Così lo sfruttamento va avanti e si consolida.

“Esiste ormai da anni il consumo critico che ci consente di scegliere prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori – conclude Lorello –  Potrebbero trarne ispirazione i titolari di ristoranti e pizzerie così bravi a magnificare sui social network la bontà dei loro piatti. Ci dite per favore in quali aziende comprate la roba? Sicuri che vengano garantiti i diritti dei lavoratori in quelle aziende? Potete informarci anche con una delle migliaia di scenette che diffondete sul web, saremo pronti come sempre a guardarle e stavolta anche a condividerle”.

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»